L'Audi A6 è da tempo il punto di riferimento per la classe executive di Audi: abbastanza grande da coccolare, abbastanza discreta da passare inosservata e progettata per macinare chilometri in autostrada con imperturbabile compostezza. Che stiate cercando un'auto aziendale intelligente, un'Avant adatta alle famiglie o una scattante variante S/RS, ecco l'approfondimento che cercavate.
Principali rivali: BMW Serie 5, Mercedes-Benz Classe E, Volvo S90/V90, Jaguar XF, Lexus ES.
Carattere A6: Calma, tecnologicamente avanzata, impeccabilmente rifinita, con un'attenzione alla raffinatezza e al ritmo naturale piuttosto che all'ostentazione.
Generazioni (orientamento rapido)
C5 (1997–2004): Classico, ormai invecchiato; ruggine ed elettronica da tenere d'occhio.
C6 (2004–2011): Design coerente, primi anni dell'era MMI; il modello 3.0 TDI brilla.
C7 (2011–2018, incluso il restyling del 2014): Leggero con mix di alluminio; infotainment più potente; eccellenti 3.0 TDI e 2.0 TFSI; S tronic diffuso.
C8 (2018-presente): Design più affilato, MMI a doppio schermo, ibridi leggeri da 48 V, sistemi di assistenza alla guida avanzati; la S6 UE utilizza un V6 TDI; la RS 6 Avant resta l'icona.
(Di seguito, l'attenzione è rivolta principalmente a C7 e C8, poiché dominano il mercato attuale.)
Progettazione e costruzione
Esterno: Superfici pulite, linee tese. Le versioni S line/Black Edition offrono cerchi più grandi, paraurti più sportivi e finiture in tinta. Le proporzioni Avant sono superbe (tetto basso, vano di carico lungo).
Interni: Un punto di riferimento. Pannelli con intercapedine ridotta, materiali pregiati, illuminazione ambientale sobria. Il pannello touchscreen a doppio pannello della C8 (in alto: infotainment; in basso: clima/comandi rapidi) si trova sotto il Virtual Cockpit. I sedili sono tra i migliori della categoria (sedili comfort opzionali con ventilazione/massaggio).
Spazio e praticità:
Bagagliaio della berlina: ~530 L, ampia apertura ma limitazioni della berlina.
Bagagliaio Avant: ~565 L; con i sedili abbassati ~1.680 L: piatto, utile e adatto ai cani.
Abitacolo: ottimo spazio nella parte anteriore; molto buono lo spazio per le gambe nella parte posteriore (passo C8 ~2.924 mm).
Gruppi motopropulsori e trasmissioni (panoramica orientata all'UE)
Benzina (TFSI): Motore 2.0 litri a 4 cilindri (40/45 TFSI) e 3.0 litri V6 (55 TFSI). Fluido, silenzioso, adatto a chi percorre pochi chilometri o guida in città.
Diesel (TDI): 2.0 litri (35/40 TDI) e 3.0 litri V6 (50 TDI). I preferiti della categoria per efficienza sulle lunghe distanze e coppia; silenziosi ad alta velocità.
Ibrido leggero (48V): Comune sulla C8; consente la marcia per inerzia e arresti e partenze più fluidi.
Ibrido plug-in (TFSI e): 50/55 TFSI e abbinano un 2.0 TFSI a un motore elettrico; autonomia EV utile nel mondo reale per i tragitti casa-lavoro e forti vantaggi BiK (auto aziendale) ove applicabili.
Prestazione:
S6: EU C8 utilizza un V6 TDI (enorme spinta ai medi regimi, eccellente risparmio in autostrada).
RS 6 Avant: 4.0 TFSI V8, ritmo e aderenza incredibili, ma utilizzabile anche tutti i giorni; praticità da station wagon con velocità da supercar.
Trasmissioni: Cambio S tronic a doppia frizione a 7 rapporti sui modelli a 4 cilindri; convertitore di coppia tiptronic a 8 rapporti sui motori diesel/benzina V6; i cambi manuali sono stati in gran parte eliminati nelle generazioni più recenti.
Sistema di trazione Quattro: Disponibile/diffuso; aggiunge stabilità e trazione, con differenziale sportivo opzionale sulle auto più potenti.
Guida e maneggevolezza
Carattere: La compostezza prima di tutto. La A6 punta sulla stabilità, sulla calma in rettilineo e sull'isolamento da rumori e vibrazioni.
Scelte di sospensione:
Le molle in acciaio standard sono già flessibili.
Gli ammortizzatori adattivi migliorano l'ampiezza; le sospensioni pneumatiche (C8) offrono una scorrevolezza simile a quella di una limousine e un autolivellamento (ideale per i carichi Avant).
Sterzo: Precisa e leggera; non così loquace come una sportiva Serie 5, ma molto precisa in autostrada.
Ruote/pneumatici: Le 18 sono le migliori; le 20-21 sono belle da vedere, ma possono dare fastidio sull'asfalto dissestato. I vetri acustici e le doppie porte sigillate riducono il rumore del vento a livelli prossimi a quelli di una A8.
Prestazioni ed efficienza (tipiche del mondo reale)
40/45 TFSI (2.0 benzina): Fluido, 0–100 km/h ~6,5–7,5 s a seconda della messa a punto/trasmissione. Previsti ~7,5–9,0 L/100 km nel misto.
40/50 TDI (2.0/3.0 diesel): Coppia senza sforzo; ~5,0–6,5 L/100 km in autostrada se guidato con giudizio, quasi silenzioso a 130 km/h.
TFSI e PHEV: Percorrenza giornaliera in modalità elettrica (autonomia tipica WLTP 40-60 km, a seconda della batteria/versione). La modalità ibrida offre una spinta combinata potente.
S6 (V6 TDI UE): Velocità incredibile in marcia; velocità silenziosa e devastante attraverso i continenti con ~6–7 L/100 km se condotta con moderazione.
RS 6: Velocità da supercar con la sicurezza della trazione quattro; costi di gestione elevati di conseguenza.
Tecnologia e infotainment
Cabina di pilotaggio virtuale: Nitido, configurabile, con mappe a schermo intero.
MMI (C8): Due schermi tattili (10.1 + 8.6). Menu rapidi e logici; il riconoscimento della scrittura a mano funziona bene. Apple CarPlay/Android Auto wireless comune sulle auto più recenti.
Connettività: Aggiornamenti delle mappe via etere, routing tramite cloud e controllo vocale avanzato (funzionalità migliore nella versione successiva del C8).
Audio: Gli impianti Bang & Olufsen (3D negli allestimenti superiori) sono eccellenti; l'audio di base è discreto.
Assistenza alla guida e sicurezza
Assistenze: Cruise control adattivo con mantenimento della corsia, assistenza alla guida in caso di ingorgo, telecamere a 360°, avviso di traffico trasversale, avviso di uscita, luci a matrice LED/laser. Il sistema di assistenza al parcheggio è preciso negli spazi ristretti delle città europee.
Luci: Vale la pena provare i Matrix LED: fenomenali nella guida notturna con abbaglianti antiabbaglianti.
Sicurezza: Le recenti A6 (C8) ottengono i punteggi più alti nei crash test e nella sicurezza attiva; la struttura sembra solida come una cassaforte.
Costi di gestione
Carburante: I diesel sono perfetti per i viaggi lunghi; i veicoli ibridi plug-in sono più adatti per i tragitti brevi con ricarica domestica.
Pneumatici e freni: Le ruote da 20-21 pollici aumentano notevolmente i costi; le auto con sospensioni adattive/pneumatiche possono essere più costose da mantenere.
Assicurazione e tasse: Gli allestimenti/motori variano; i veicoli ibridi plug-in spesso riducono le tasse laddove sono previsti incentivi.
Intervalli di manutenzione: I programmi LongLife sono comodi, ma è consigliabile effettuare cambi d'olio annuali se si percorrono principalmente tragitti brevi.
Affidabilità e problemi comuni (note dell'acquirente usato)
(Nessuna auto è perfetta: ecco cosa guardare in base alle generazioni più diffuse.)
Problemi con MMI/infotainment: Occasionali problemi software; assicurarsi che gli aggiornamenti siano stati applicati. Controllare tutte le telecamere/sensori.
S tronic (doppia frizione): Le unità più vecchie possono presentare usura meccatronica o vibrazioni; è essenziale che i cambi siano fluidi durante la prova su strada.
Sospensioni pneumatiche: Ascoltare il ciclo del compressore e controllare la coerenza dell'altezza di marcia; le riparazioni possono essere costose.
2.0 TFSI (C7 precedente): Alcuni motori presentano un consumo di olio; verificare la cronologia degli interventi di manutenzione e i registri di utilizzo dell'olio.
Accumulo di carbonio: I motori a benzina a iniezione diretta potrebbero richiedere la sabbiatura a chilometraggio più elevato.
3.0 TDI accessori/AdBlue: I guasti ai sensori SCR/NOx o ai riscaldatori AdBlue possono guastarsi. I rumori di avviamento a freddo dovrebbero essere minimi.
Consumo elettrico e batterie: Le auto di alta gamma sono piene di moduli; una batteria da 12 V debole causa errori fantasma: controllarne lo stato.
Cuscinetti/bracci delle ruote: Le combinazioni di ruote/pneumatici più pesanti possono accelerare l'usura: fai attenzione a eventuali ronzii/colpi.
Lista di controllo per la due diligence:
Cronologia completa e documentata degli interventi di manutenzione (la qualità e gli intervalli dell'olio sono importanti).
Eseguire la scansione dei codici di errore; verificare che tutte le funzioni ADAS e le telecamere funzionino.
Controllare che gli pneumatici siano usurati in modo uniforme; in caso di pneumatici non abbinati, prevedere un budget per un quartetto completo.
Testare tutte le funzionalità di infotainment, CarPlay/Android Auto e B&O, se presenti.
Su PHEV: richiedi un report sullo stato della batteria e conferma l'autonomia del veicolo elettrico.
Su quattro: controllare le vibrazioni sotto carico (problemi di tipo albero di trasmissione/haldex sui modelli più vecchi).
Allestimenti e optional: cosa vale la pena?
Indispensabili (se il budget lo consente): Matrix LED, telecamere a 360°, sedili riscaldati (anteriori/posteriori per uso familiare), ammortizzatori adattivi o pneumatici, portellone posteriore elettrico (Avant), pacchetti di assistenza alla guida “Tour/City”.
Cose belle da avere: Head-up display, audio B&O 3D, tetto panoramico, vetri acustici, sedili sportivi.
Salta se il comfort di guida è importante: Opzioni di ruote più grandi (20–21) su sospensioni non adattive.
Quale motore/specifiche scegliere?
Tuttofare (acquirente privato): 40 TDI o 45 TFSI con ammortizzatori adattivi. Quattro in caso di maltempo o traino.
Cruiser ad alto chilometraggio: 50 TDI quattro con sospensioni pneumatiche: comfort simile a quello di una A8, consumi stellari.
Esperto di auto aziendali: 50/55 TFSI e (PHEV) se puoi ricaricare a casa/lavoro.
Performance senza drammi: S6 (V6 TDI EU): sobrio, incredibilmente efficace.
Cuore sopra testa: RS 6 Avant: la super station wagon tuttofare senza pari.
Esperienza di guida (cosa si prova)
Autostrada: Calma impareggiabile; stabilità direzionale eccezionale. I viaggi lunghi sembrano più brevi.
Urbano: Ottima visibilità e sterzata facile; telecamere e sensori a 360° riducono lo stress. La modalità EV del PHEV è una manna dal cielo.
Strade secondarie: Grip e controllo, più che giocoso; il differenziale sportivo rende più vivaci le curve sulle potenti quattro.
Avant vs Berlina
Nel salone: Aspetto più elegante, leggermente più leggero; ponte posteriore più silenzioso.
Audi A6 Avant: Molto più versatile; il vano di carico con sedili abbassati è degno di un SUV. Se cercate praticità, è la scelta più facile.
Posti a sedere: Eccellente per i viaggi a lunga distanza; vale la pena dare un'occhiata ai sedili comfort opzionali con supporti regolabili.
Eco: I veicoli ibridi leggeri consentono di risparmiare piccole quantità di CO₂ nei cicli urbani; i veicoli ibridi plug-in sono la vera star delle emissioni di CO₂ se collegati alla rete elettrica ogni giorno.
Verdetto
L'Audi A6 rimane l'auto di rappresentanza per intenditori: raffinata, splendidamente realizzata e instancabilmente competente. Non urla; funziona e basta, chilometro dopo chilometro. Se apprezzate la raffinatezza, la tecnologia e la facilità nei lunghi viaggi, l'A6 è un bersaglio perfetto. Scegliete la 50 TDI (per i viaggi), la TFSI e (per spostamenti casa-lavoro a basso costo) o le varianti S/RS (per un'emozione da "pugno di ferro in guanto di velluto"). L'Avant, in particolare, potrebbe essere il miglior "garage monoposto" della categoria.
Scelte rapide
Ideale per la maggior parte delle persone: A6 40/50 TDI con ammortizzatori adattivi + Matrix LED.
Verde e sensato: A6 50/55 TFSI e con ricarica domestica.
Audi AG è una compagnia automobilistica tedesca, parte del Volkswagen Group, produce automobili con il marchio Audi. La sede centrale si trova a Ingolstadt, in Germania. Il motto è Vorsprung durch Technik - Progresso per tecnologia. ... Audi Articolo
Audi A6 Automobili In vendita
Audi A6: Design raffinato, prestazioni dinamiche e tecnologia all'avanguardia - Recensioni
undefined --- Ich habe einen Audi A6 gekauft, als der Verkaufsstart der neuen A6-Generation in Deutschland bekannt gegeben wurde. Nach der Bestellung im Showroom drei Monate gewartet. Als Ergebnis habe ich alles bekommen, was ich wollte. 2-Liter-Benzinmotor, Allradantrieb, 245 Pferde unter der Haube. Ich kann sagen, dass das Auto in Dynamik, Handling und Komfort ausgezeichnet ist. Der Kraftstoffverbrauch ist gering, auf der Autobahn mit Volllast im „Komfort“ -Modus durchschnittlich 7 Liter pro 100 km. Innen ist alles schick, ästhetisch ansprechend, technologisch fortschrittlich und sehr komfortabel. Zufriedene Federung, nicht hart, sehr weich und bequem. Ein weiterer Pluspunkt ist das Automatikgetriebe, das sehr sanft arbeitet und tatsächlich den Gangwechsel überhaupt nicht spürt. Das Lenkrad liegt beim Anfahren sehr leicht und bei Tempo angenehm schwer in der Hand, feinfühlig aber nicht scharf, so dass man Freude am Fahren hat. Audi A6 dynamisch und souverän, dabei sehr stabil bei hohen Geschwindigkeiten. Es startet perfekt von einem Platz auf Allradantrieb, es gibt überhaupt keinen Schlupf. Nun, auf der Straße gibt es keine Probleme mit der Spurtreue, es fährt sich einfach wie auf Schienen, ohne Ausfälle oder Probleme. Natürlich sprechen wir überhaupt nicht von Pannen, Ausfällen. Fuhr 14.000, keine Beschwerden.
Audi A6: Design raffinato, prestazioni dinamiche e tecnologia all'avanguardia Recensione